RENZA MOREALE

MOMENTI RUBATI

Mostra antologica

Villa Valetudine, Via Codroipo, 25 – Camino al Tagliamento (UD)

In questa raccolta le creazioni sono segni di una ricerca interiore riflessa nel tempo che narra quella visione del reale che come solo chi sogna sa vedere. Memorie che riaffiorano dall’inconscio per concretizzarsi sempre in modi diversi ed essere compagne in una condivisione di momenti di vita rubati nel labirinto degli impegni quotidiani dove l’essere sé stesse assume poca rilevanza.

Inaugurazione sabato 8 marzo 2025 – ore 17.00

Apertura 8 marzo – 21 aprile 2025

Performance art “La parola e la pietra” di Alessandra Spizzo
(testi e recitazione)
accompagnata da improvvisazioni musicali di Paolo Pascolo
(flauto e sassofono)

Visita guidata con l’artista

30 marzo – ore 11:00

Prenotazioni: info@valetudine.nl / Whatsapp 351 8135454

In collaborazione con DARS – Donna Arte Ricerca Sperimentazione, nell’ambito del progetto
2025 “Etica ed Estetica del femminile Diversità e Disobbedienza”.

La Notte dei Lettori

SINTONIE VI

Libri d’Arte&Poesia / Collana Le Darsine

Poete
Antonella Bukovaz, Patrizia Dughero, Kristina Kočan, Tina Volaric
Artiste
Paola Bellaminutti, Sara Corsini, Vera Elvira Mauri, Alessandra Spizzo

Intervengono
Lucrezia Armano, presidente DARS Graziella Delli Zotti, vice presidente DARS
Le artiste e le poete della VI edizione
Letture delle poesie ed esposizione dei Libri d’Artista

Per la VI edizione di “Sintonie”, sul tema “I confini della Seduzione”, in avvicinamento a G0!2025, il DARS ha invitato 2 poete slovene e 2 poete “di confine” a presentare poesie inedite, con traduzione in italiano e in sloveno. La componente visiva invece presenta quattro friulane, tutte attive da tempo nel panorama artistico ed espositivo della regione, per la prima volta a “Sintonie”, abbinate alle poete per trasporre, ognuna con il suo specifico linguaggio e stile espressivo, il messaggio delle liriche in forme visive.

Sabato 8 giugno 2024 – ore 11.00

Foyer del Teatro Nuovo Giovanni da Udine

nell’ambito del progetto DARS
Etica ed Estetica del femminile
con il sostegno della Regione FVG #io sono Friuli Venezia Giulia

i confini della seduzione

CHIESA DI SANTA MARIA DEI BATTUTI

Cividale del Friuli (UD)
18 MAGGIO – 9 GIUGNO 2024

SABATO 18 MAGGIO 2024 – ORE 18.00

Inaugurazione

VISITE GUIDATE E INCONTRO CON LE ARTISTE
Sabato 1 giugno 16.00 – 19.00
Domenica 2 giugno 10.00 – 13.00

DOMENICA 9 GIUGNO – ORE 16.00 – 19.00

Finissage

ascolta

INSTALLAZIONE DI RENZA MOREALE

MEZZANINO DI PALAZZO DE NORDIS

Cividale del Friuli (UD)
25 MAGGIO – 9 GIUGNO 2024

SABATO 25 MAGGIO – ORE 18.00

Inaugurazione

GIORNI E ORARI DI APERTURA
Da lunedì a venerdì 10.00–13.00 | 15.00–18.00
Sabato e domenica 10.00–18.00 |
Giovedì pomeriggio ingresso libero
Ingresso € 8,00 | palazzodenordis@cividale.net

L’opera si colloca nell’ambito della consolidata partnership con il Comune di Cividale del Friuli e connette due progetti: Civid’arte dell’Assessorato alla Cultura con Etica ed Estetica del femminile – I confini della seduzione del DARS.

Alle amiche, nessuna esclusa

Una plaquette di poesie | Un Libro d’Artista
Fotografie d’archivio familiare
Una installazione che li rappresenta e li completa

Un’esposizione in tre sezioni intrecciate lungo un itinerario/mappa, scandite in tre tempi: il passato rappresentato da un libro d’artista, il presente raccontato dalla palquette Alle amiche, i tempi semplici che culminano in un complesso quanto affascinante futuro anteriore attraverso i teli d’organza, vero fulcro della mostra, tenuti insieme per raffigurare la parte trasparente della memoria, distesa a partire dal ricordo, soprattutto quello impresso in fotografia. Alla seduzione del superamento del confine temporale, si attaglia un itinerario aperto, oltre i limiti tra arte/poesia/musica.

Progetto a cura di Patrizia Dughero e Manuela Marchesan

Galleria Prologo

Gorizia, 9 – 23 marzo 2024

Sabato 9 marzo, ore 18:00

Inaugurazione

Franco Spanò, Prologo, Lucrezia Armano, DARS, Manuela Marchesan, artista
Letture poetiche dalla plaquette Alle amiche (Edizioni Culturaglobale,‘100’, 2022) Patrizia Dughero, editrice e poeta
Sandro Carta, musicista (tromba)

Sabato 23 marzo, ore 18:00

Finissage

Manuela Marchesan e Patrizia Dughero
Cianotipia Improvvisazioni pane e rose…

NO-WAY NO-UEI

NO-WAY NO-UEI

L’immaginario femminile nell’arte delle/dei giovani dell’Atelier della Fondazione Progettoautismo fvg

POLVERIERA NAPOLEONICA GARZONI

Palmanova (UD) 10-25 febbraio 2024

Sabato 10 febbraio 17:00

Inaugurazione

Intervengono
Giuseppe Tellini, Sindaco Comune di Palmanova
Silvia Savi, Assessora alla Cultura Comune di Palmanova Lucrezia Armano, Presidente DARS
Elena Bulfone, Presidente Fondazione Progettoautismo fvg

Venerdì 16 febbraio 18:00

Incontro e visita guidata ARTE E AUTISMO

a cura dell’artista Elena Cossetto
conduttrice dell’Atelier NoWay-NoUei Laboratorio grafifico-pittorico

Domenica 25 febbraio 15:00

FINISSAGE con Vin d’honneur

ARTISTE e ARTISTI

Alessandro Baisero | Gabriele Della Longa | Lorenzo Donno | Edoardo Garlatti | Patrizio Gregoratti Senad Martines | Dora Molaro | Davide Ortis | Chiara Pistrino | Matteo Ricci | Michele Virginio

Giorni e orari di apertura
Venerdì ore 15.00/18.00
Sabato e domenica ore 10.00/12.00 – 15.00/18.00 Ingresso libero

Per l’incontro e la visita guidata
Informazioni / Ufficio Cultura tel. 0432 922131 Prenotazioni / cultura@comune.palmanova.ud.it

Evento realizzato nell’ambito del progetto DARS 2023
Etica ed Estetica del femminile – I confini della Seduzione

Tempo e Seduzione
Time and Seduction

Dalla mitologia al contemporaneo
From the Myth to the Contemporary

“Seduzione” è un termine che in primo luogo significa istigazione al male, alla colpa con allettamenti e lusinghe, nel senso comune è piuttosto associato alla capacità di affascinare e suscitare attrazione viva e irresistibile in ogni campo. La sua è una potenza destabilizzante ed eversiva, problematica. Apre in noi domande e conflitti, ci pone davanti all’ignoto e all’inconscio.

Il Mito – con le Sirene, la Sfinge, le Pizie, le Sibille, le Gorgoni, le Erinni, le Amazzoni e molte altre figure sempre femminili – racconta in altri termini quello che facilmente si individua, per similitudine, nella contemporaneità della tematica (seduzione ad opera di idee, pubblicità, like, messaggi, immagine di sé, status sociale, corpo inconscio o conscio…). Immerse/i come siamo nella seduzione che oggi pervade ogni forma di linguaggio e di comunicazione, abbiamo più che mai necessità di interrogarci e di indagare la complessità semantica e l’ambivalenza che questo tema si porta dietro.

ARTISTE

Maria Grazia Colonnello / Alessandra Ghiraldelli / Luigina Iacuzzi / Marina Lombardi / Renza Moreale/  Sabina Romanin / Alessandra Spizzo / Maddalena Valerio / Rosella Zentilin

Museo dell’Orologeria / Pesariis UD

16 luglio – 17 settembre 2023

Etica ed Estetica del femminile

Evento ideato e promosso da
DARS Donna Arte Ricerca Sperimentazione

Partner del progetto

Università popolare Ormoz Slovenia
Comune di Gorizia
Comune di Prato Carnico
Comune di Palmanova
Progettoautismo fvg
Ass. Prologo di Gorizia
Comune di Cividale

Con il sostegno di