Il comitato friulano DARS, per ricordare la figura di Isabella Deganis, artista, intellettuale, impegnata a diffondere amore per la cultura e per l’arte tra le giovani generazioni, si è fatto protagonista della Rassegna Internazionale Biennale del Libro d’Artista “Come un racconto – Allievi&Maestri”, giunta alla IV edizione, con l’esposizione di 126 opere realizzate da oltre 160 artisti giovani, giovanissimi e affermati.
In esposizione dal 28 ottobre al 2 dicembre, nella prestigiosa sede del Museo Etnografico di Udine, saranno presentate opere di artisti non solo italiani nell’ormai celebre Rassegna “Come un racconto”.
- Facoltà di Belle Arti dell’Università di Barcellona (Spagna)
- Accademia di Belle Arti di Bologna
- Università Complutense di Madrid (Spagna)
- Accademia di Belle Arti di Palermo
- Atelier Manolibera, Coop. Soc. Nazareno di Carpi
- Scuola Internazionale di Grafica Di Venezia
- Liceo Artistico di Cortina d’Ampezzo
- Liceo Scientifico “M. Grigoletti” di Pordenone
- Liceo Artistico “F. Figari” di Sassari
- Liceo Artistico “E. e U. Nordio” di Trieste
- Liceo Artistico “G. Sello” di Udine
- GRAB Group Upgrading Cultures di Pordenone
Tante impressioni per tanti bambini – le tecniche di stampa manuali in dialogo con i libri della storica collana Einaudi Ragazzi.
L’idea nasce dalla collaborazione fra la libreria Martincigh e le MagnificheEditrici, laboratorio di calcografia di Bologna che da anni lavora e sperimenta nell’arte di fare i libri a mano, nel campo della stampa d’arte, del multiplo e dei libri d’artista. L’incontro ha dato origine a una vera e propria operazione culturale, volta ad un recupero editoriale intitolato (re)cover. I volumi della collana Einaudi Ragazzi sono stati oggetto di una reinterpretazione artistica che, aggiunta agli originali conservati nella loro integrità fisica, li interpreta e li rilancia nell’attuale presente. Tra gli artisti del visivo e della parola, partecipano anche i friulaniEmanuele Bertossi, Silvia Braida, Michela Minen, Renza Moreale e Erika Pittis.